Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘2010_09’ Category

Con le elezioni dello scorso 24 ottobre, si è conclusa la formazione del nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale (CPP) della nostra comunità. Ne fanno parte – come stabilito dal decreto vescovile – membri di diritto, membri eletti e membri scelti dal parroco.

Tra i primi, oltre a don Paolo (che ne è presidente, in quanto parroco), anche don Ramon (viceparroco), Mario Gaigher (diacono), le due superiore dei due istituti di vita consacrata, suor Carmela e suor Amelia (rispettivamente per le Suore di Carità dell’Immacolata Concezione d’Ivrea e per le Figlie Povere di San Giuseppe Calasanzio). Figurano tra i membri di diritto anche il responsabile della Caritas parrocchiale, Antonio Nerpiti; il Segretario del Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici, Ciro Iodice; la responsabile dei catechisti, suor Grazia Dicorato; la referente vocazionale, suor Simona Santoro; la coppia responsabile della pastorale familiare, Enrico Cappellacci e Alessandra Baroni; il responsabile dei giovani e dell’Oratorio, Luca Vita (che è anche segretario del CPP).

Cinque i membri eletti dai fedeli: Antonio Conte, Giulia Pieraccini, Emilia Perri, Rachele Bianchi, Samantha Scocchi, Emilio Saccomanni.

Sei i membri scelti dal parroco: Renato Profeta, Giulietta Bonciarelli, Antonella Manfredi, Carlo Scotti, Sergio Magnani e Marco Morgante.

Scelti infine da don Paolo anche i membri del Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici: oltre a don Ramon, vi figurano Ciro Iodice (segretario), Alessio Canti, Sante Baldi, Tommaso Fraioli, Marcella Guglielmi. Ai nuovi consigli gli auguri di buon lavoro da parte della redazione di Sulla Via!

 

Read Full Post »

Il fondamento ecclesiologico del consiglio viene così descritto nella Lettera Omnes Christifidelis della Congregazione per il Clero: “ tutti i fedeli consacrati per mezzo dei sacramenti dell’iniziazione cristiana, dallo Spirito Santo a formare un tempio spirituale e un sacerdozio santo (LG10), sono chiamati dallo stesso Cristo Signore a cooperare attivamente a tradurre in atto la missione salvifica dell’intero popolo sacerdotale (LG 33; AA311). Non tutti i fedeli però esercitano nello stesso modo questa responsabilità, ma a ciascuno è assegnato un compito speciale, secondo la propria condizione (LG32).

E’ un organismo ecclesiale di partecipazione per la promozione dell’attività pastorale della parrocchia. In analogia col canone 511, relativo al Consiglio Pastorale Diocesano, spetta pertanto al Consiglio Pastorale Parrocchiale, sotto  l’autorità del parroco ricercare, discutere e presentare proposte concrete in ordine alla pastorale della parrocchia.

 

Gli scopi:

  • vivere  e favorire la comunione ecclesiale
  • partecipare efficacemente alla realizzazione e allo sviluppo delle attività parrocchiali
  • lavorare in piena fraternità, disponibilità ed amicizia
  • individuare e determinare in modo approfondito i bisogni, le esigenze, i limiti della parrocchia
  • studiare e programmare un’azione concreta
  • coordinare le varie forme di azione pastorale
  • verificare i risultati, suggerire modifiche, correzioni e aggiunte.

 

Il Consiglio è retto dalle norme stabilite dal Vescovo diocesano. E’ un Organismo di carattere:

  • ecclesiale della comunità locale
  • pastorale, perché tale è essenzialmente il fine e l’attività a cui esso ordinato
  • stabile, di carattere permanente, che dura nel suo incarico per un tempo limitato
  • è un ufficio o ministero esercitato in nome e per autorità della chiesa
  • ha soltanto un valore consultivo e non decisionale o deliberativo, che non vincola l’autorità del parroco

 

A norma del canone 536§1 esso comprende:

– il Parroco che ne è presidente

– tutti coloro che in forza del loro ufficio partecipano alla cura pastorale della parrocchia: vicari parrocchiali, diaconi, religiosi e religiose

– vari laici appartenenti alla comunità

La scelta dei membri laici dev’essere ordinata e varia, in modo che sia rappresentata l’intera   comunità parrocchiale, tenendo presenti: i diversi quartieri o zone della parrocchia, le condizioni sociali, le professioni e il ruolo svolto dalle persone nell’apostolato, sia singolarmente sia in forma associata. I membri devono distinguersi: per fede sicura, per integrità morale e per prudenza, esperienza e competenza.

 

Read Full Post »

Come promesso sul numero di ottobre-novembre (da oggi distribuito in parrocchia), ecco per voi la testimonianza integrale del nostro amico Giovanni Calapaj. Giovanni è un ragazzo siciliano che quest’estate è partito per il Madagascar insieme ad altri missionari salesiani.

Buona lettura!

 

Una foto di Giovanni

Sarei disonesto con me stesso se cercassi di raccontare la mia esperienza estiva tra i missionari Salesiani in Madagascar tralasciando di considerare che tale evento si colloca all’interno di un cammino intrapreso quasi dieci anni fa e che mi ha portato ad una consapevolezza profonda di cosa significhi missione ad gentes. Mi verrebbe da dire “niente di nuovo sotto il sole”, nel senso che durante la mia permanenza in terra di prima evangelizzazione, ben lungi dal subire chissà quali “rivelazioni”, ho trovato amara conferma alle conclusioni cui sono giunto durante il mio cammino missionario: la gente ha sete di Dio ed è preciso obbligo di ogni battezzato annunciarlo a chi ancora non lo conosce.

Dove sta l’amarezza? Principalmente nel fatto che mancano proprio i missionari. Mancano perché noi cristiani benpensanti dell’Occidente ricco (non solo di beni materiali) abbiamo ridotto l’annuncio del Vangelo fino agli estremi confini della terra ad un aspetto quasi marginale della nostra vita, ripiegandoci penosamente sulle nostre problematiche, magari consumandoci le rotule sugli inginocchiatoi, attingendo a volte in maniera routinaria ai sacramenti e partecipando a corsi di formazione, esercizi spirituali e a quant’altro ci viene offerto senza tuttavia che una piccola parte delle nostre preghiere sia per chi, dopo duemila anni attende ancora la Lieta Novella.

Pensiamoci bene: quanto preghiamo per i missionari e per le genti cui sono inviati? Quanto ci informiamo sullo stato delle missioni? Quale è il grado della nostra “ansia missionaria”? Quando celebriamo l’eucarestia o sperimentiamo la gioia che viene dalla Grazia sacramentale pensiamo a chi ancora non può godere di tali consolazioni? Quante volte abbiamo sentito dire o abbiamo detto «se non avessi avuto la fede in quel momento così difficile, non so come avrei fatto!». Ma quando rendiamo grazie per un simile dono, ci rendiamo conto che ancora quattro miliardi di persone, vivendo spesso in condizioni di estrema miseria e di degrado, non hanno neanche la speranza?

Qualche anno fa,  un missionario in Africa, si sentì rivolgere da un ragazzo appena battezzato una frase del genere: «piango per la grande gioia che mi avete regalato, annunciandomi che sono figlio di Dio. Figlio di Dio! La mia vita è radicalmente cambiata… Ma piango anche per un grande dolore: i miei genitori sono vissuti come schiavi, senza alcuna luce di speranza. Voi dove eravate quando sono morti?». In questa frase, che mi ha tolto il sonno quando l’ho sentita, c’è tutta la dimensione e l’urgenza che Cristo, salvatore dell’Uomo sia annunciato a tutti!

E ancora, mi vengono in mente quei malati di lebbra che muoiono quotidianamente di stenti in condizioni di isolamento ed abbandono, rifiutati dalla società e dalle famiglie. Nessun conforto, nessuna speranza. Neanche da parte di quel Dio da cui credono invece di essere stati puniti per i loro peccati. E non sanno, perché ancora nessuno dopo duemila anni è andato a dirlo loro, che quel Dio ai loro occhi così terribile si è invece manifestato come amorevole e misericordioso, incarnandosi in un uomo che ha avvicinato ed abbracciato proprio i malati come loro.

Proprio Cristo, prima di ascendere al cielo, ha lasciato ai suoi discepoli un imperativo categorico: “Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato” (Mc 16, 15-16); “Andate in tutto il mondo e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole…” (Mt 28, 19). Andate, predicate, ammaestrate, battezzate… Quando? Quando avete un po’ di tempo libero? Se ne avete voglia, o se non avete niente di meglio da fare? Se gli apostoli avessero ragionato così, saremmo stati freschi.

Ecco dove sta la differenza tra due concetti spesso confusi e che Papa Giovanni Paolo II nella sua enciclica Redemptoris missio ha ritenuto di evidenziare con chiarezza: “Missio ad gentes” e “nuova evangelizzazione” sono due cose ben diverse perché è ben diversa la situazione di chi ha ricevuto l’annuncio del Vangelo e se ne è allontanato da quella di chi ancora non ha mai sentito parlare di Gesù.

È una prospettiva miope e riduttiva quella di chi, pur in assoluta buona fede, argomenta il proprio disinteresse per la missione ad gentes con frasi del tipo “ma perché occuparsi di quelli lontani, quando ancora c’è tanto da fare qui?”

Se un tale pensiero fosse stato preso in considerazione dagli apostoli, avrebbe di sicuro stroncato sul nascere la diffusione del cristianesimo nel mondo e tradito il chiaro mandato di Cristo.

E noi non saremmo qui a parlarne.

Ecco cosa ho visto in Madagascar, soprattutto nelle zone di prima evangelizzazione: ho toccato con mano che la gente ha voglia di incontrare Dio, di gustare la Sua dolcezza e sperimentare il Suo abbraccio. Durante la visita al villaggio di Ambakoana insieme ad un missionario, la prima cosa che gli abitanti hanno chiesto, nonostante altre necessità apparentemente più urgenti, è stato l’ampliamento della modesta struttura adibita a chiesa, perché quella esistente non basta più ad accogliere i fedeli.

Ancora, nel villaggio di Migiko la celebrazione eucaristica della domenica è stato qualcosa che mi ha commosso fino alle lacrime. Davvero un rendimento di grazie in cui la gioia palpabile, veicolata dai canti e dalle danze, era l’espressione più alta di una piccola comunità che si ritrovava a vivere un momento raro ed atteso, perché i pochissimi sacerdoti presenti in quel vasto distretto missionario raggiungono i villaggi una volta ogni due o tre mesi se va bene.

E noi? Noi ancora stiamo qui a tenerci stretti stretti i sacramenti ed a rinchiudere Gesù nei tabernacoli, ci ricordiamo dei missionari forse nel mese di ottobre, ci permettiamo celebrazioni “agonizzanti” e pensiamo che se nel mondo mancano i missionari è perché Dio si fa male i calcoli e ne chiama pochi.

Un’ultima considerazione. Ho sperimentato che alzare gli occhi verso gli orizzonti lontani ci fa inevitabilmente abbracciare con lo sguardo anche chi ci sta vicino portandoci ad accorgerci anche delle sue necessità. Al contrario, tenere lo sguardo sul proprio orticello rischia di distoglierci dalle moltitudini che ancora aspettano di incontrare Cristo. E che un domani ce ne chiederanno conto.

 

Giovanni Calapaj

 

Read Full Post »